Nervi saldi prima di una presentazione o di un discorso

Parlare in pubblico non è facile e diciamocelo, solo ad una manciata di persone piace farlo. Che si tratti di panico, di ansia di dire la cosa sbagliata, di paura di annoiare, di nervosismo per la mancanza di attenzione o paura di fare una brutta figura, rimane il fatto che parlare di fronte alla gente non è una passeggiata.

Detto questo, ecco alcuni motivi per cui dovresti pianificare e preparare il tuo discorso per bene:

  • Inizierai il discorso sapendo in anticipo come andranno le cose
  • Tutto sarà focalizzato sul risultato desiderato
  • Il discorso avrà una progressione logica
  • I contenuti saranno mirati
  • Le immagini scelte avranno un senso
  • Sarà meno probabile perdere il filo ed andare in confusione

Ecco i 6 passi da seguire:

  1. Pensare al pubblico

“Progettare una presentazione senza pensare al pubblico è come scrivere una lettera d’amore e indirizzarla: A chi può interessare”.

Dunque, chiediti:

  • Chi ci sarà tra il pubblico?
  • Perché parteciperanno?
  • Quali sono le loro aspettative?
  • Qual è il loro livello di conoscenza dell’argomento?
  • Quale potrebbe essere il loro atteggiamento nei confronti del discorso?
  1. Definire i risultati, tenere a mente gli obiettivi

Proprio come quando pianifichi un viaggio, prima devi pensare alla destinazione.

  • Quali sono i tuoi obiettivi?
  • Vuoi trasmettere le tue competenze?
  • Sviluppare le competenze altrui?
  • Cambiare gli atteggiamenti o le convinzioni del pubblico?
  1. Considerare il tempo e l’ambiente
  • Quali altri fattori influenzeranno la tua presentazione?
  • Quanto tempo avrai a disposizione?
  • È compreso il tempo per le domande?
  • C’è flessibilità?
  • Quanto è grande la stanza?
  • Come sono sedute le persone?
  • Quali attrezzature saranno disponibili?
  • Diamo uno stile formale o informale?
  1. Contenuto della presentazione

Segui i 3 passi fondamentali:

  • Pensa a tutti i potenziali contenuti che vorresti portare
  • Decidi squali contenuti conservare e quali scartare
  • Crea una sequenza di contenuto che abbia una “storia” logica

Ora che i contenuti sono ordinati, chiediti: “Ho davvero bisogno di immagini?”, perché potresti non averne bisogno.

Adesso è il momento di PROVARE!

Provare il tuo discorso mentre è ancora in fase di preparazione ti permetterà di:

  • Vedere se funziona
  • Trovare frasi d’effetto e modi per spiegare le tue idee
  • Registrarti e darti un feedback
  • Sviluppare il tuo script o le note guida

Lavorando con un coach, è possibile migliorare la comunicazione, costruire la fiducia in te stesso, sviluppare e valorizzare le competenze che possono essere di beneficio a livello personale e professionale. Inoltre, il coaching è online quindi è possibile accedere alle sessioni in qualsiasi momento e ovunque tu sia.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *